Luisa e Antonia di Toscana: passioni e scandali di due principesse ribelli
Continua il viaggio di Firenze Informa, il mensile di storia, tradizioni e cultura, alla scoperta dei segreti degli ultimi Granduchi di Toscana
Arriva finalmente in edicola il nuovo numero di Firenze Informa, il mensile di storia, tradizioni e cultura, che prosegue il suo viaggio alla scoperta dei segreti degli ultimi Granduchi di Toscana. Dopo aver svelato il mistero di Giovanni Salvatore d’Asburgo-Lorena, questa volta faremo luce sugli intrighi e gli scandali di Luisa e Antonia, le due figlie ribelli di Ferdinando IV che faranno parlare di sé le corti di mezza Europa. La prima, dopo il matrimonio con il principe Federico Augusto di Sassonia, lascerà la corte per unirsi al musicista Francesco Toselli, inseguita da una scia di chiacchiere che le costeranno la perdita di tutti i privilegi nobiliari; la seconda, invece, morì in convento a Praga, portando con sé il mistero di un matrimonio clandestino con Rodolfo d’Asburgo, erede al trono d’Austria. Dall’unione sarebbe anche nato un figlio segreto, la cui sorte è avvolta ancora oggi dal mistero, segnata da una sola certezza: se qualcuno avesse provato la sua esistenza, la storia d’Europa sarebbe cambiata per sempre…
Si parlerà poi di unicorni, sciapodi, basilischi e draghi, creature mirabolanti e fantastiche che nel Medioevo si pensava abitassero mondi lontani, come l’Asia, sede del Paradiso Terrestre, e dell’opera silenziosa e fondamentale dei Buonomini di San Martino, la confraternita fiorentina che ancora oggi offre un aiuto discreto ai “vergognosi”, coloro i quali si vergognano della propria condizione di indigenza. Fisseremo infine una data importantissima per la storia di Firenze e dell’Italia intera, il 9 aprile 1492, quando Lorenzo de’ Medici spirò nella Villa di Careggi: ripercorreremo le ultime drammatiche ore del principe del Rinascimento, tra cure errate e credenze fatali.